Ad ogni tipologia applicativa la giusta valvola
Gli investimenti di Barra Project International Srl sono mirati alla costante ricerca e continua sperimentazione di nuovi concetti di valvole a scarico rapido da utilizzare sia come testate dei cannoni sia come punti di sparo indipendenti all’interno degli impianti /PPI.
La valvola di sparo, quanto alimentata dalla pressione del fluido di rete, consente il caricamento del serbatoio di stoccaggio del fluido compresso. Alla mancanza di alimentazione in ingresso lo scarico rapido principale della valvola di apre originando così l’onda d’urto.
E’ possibile individuare due tipologie principali di valvole:
- Valvole esterne al serbatoio à prodotti finiti e a sé stanti, indipendenti dal serbatoio ed utilizzabili sia negli impianti cannoni tradizionali sia negli impianti /PPI Pick-Power-Impulser. Possono essere associate tramite flange o filettature di accoppiamento a serbatoi di stoccaggio idonei a tale funzione. I serbatoi devono necessariamente ottemperare alle disposizioni di legge vigenti in materia e il calcolo dimensionale deve tener conto delle ripetute sollecitazioni a fatica alle quali gli stessi vengono normalmente sottoposti.
In questa tipologia rientrano sia valvole di sparo con otturatore in lega metallica sia valvole di sparo con otturatore in elastomero.
- Valvole interne al serbatoio à prodotti in cui il serbatoio dedicato costituisce parte integrande della valvola. Utilizzati negli impianti cannoni tradizionali permettono di contenere notevolmente gli ingombri del cannone, riducendoli di fatto al solo volume del serbatoio.
In questa tipologia rientrano sia valvole di sparo con otturatore in lega metallica sia valvole di sparo con otturatore in elastomero.
I vari modelli di valvole per fluidi compressi ad oggi prodotte e commercializzate da Barra Project International Srl sono distinguibili le une dalle altre in base alle diverse soluzioni tecniche adottate nella progettazione dell’otturatore principale della valvola. L’otturatore costituisce l’elemento che apre o occlude la via di deflusso principale che mette in comunicazione il serbatoio di stoccaggio del fluido compresso con l’utilizzo finale.
Per agevolare il riconoscimento delle diverse soluzioni tecniche adottate nella progettazione, le varie tipologie di otturatore sono state così stilizzate:
- OTTURATORE IN ELASTOMERO
Le valvole con otturatore in elastomero sono caratterizzata da
compattezza e durevolezza
Estrema semplicità della struttura interna
Ridotto numero di componenti di ricambio
Economicità di gestione
Estrema facilità manutenzione
simbolo
|
descrizione
|
area di applicazione
|

|
OTTURATORE FOM
Otturatore a membrana flottante in elastomero
|
ZF – ZC
|

|
OTTURATORE A TAZZA
Otturatore a tazza in elastomero
|
ZF – ZC
|
- OTTURATORE IN LEGA METTALICA
Le valvole con otturatore in lega metallica sono caratterizzate da
Robustezza e resistenza
Sicure ed estremamente affidabili a fronte di un esercizio gravoso e continuativo
Ideali per applicazione in zone soggette a
elevata sollecitazione termica
fenomeni di corrosione
elevata polverosità
simbolo
|
descrizione
|
area di applicazione
|

|
OTTURATORE TECH
Otturatore compatto in lega metallica
|
ZF – ZC – HT
|

|
OTTURATORE GOLEM
Dispositivo-otturatore in lega metallica
|
ZF – ZC – HT
|

|
OTTURATORE OPEN
Dispositivo-otturatore in lega metallica
|
ZF – ZC – HT –HTP
|
Caratteristiche Tecniche
Zone di applicazione |
ZF |
zona fredda identifica valvole di sparo applicabili in zone di lavoro a Tmax 60°C |
ZC |
zona calda identifica valvole di sparo applicabili in zone di lavoro a Tmax 100°C
|
HT |
zona ad alta temperatura identifica valvole applicabili in zone di lavoro a Tmax 100°C soggette ad irraggiamento termico diretto e a problemi di corrosione
|
HTP |
zone ad alta temperatura ed elevata polverosità identifica valvole applicabili in zone di lavoro a Tmax 100°C soggette ad irraggiamento termico diretto, corrosione accentuata ed elevata polverosità ambientale
|