Risparmio energetico e controllo di potenza
Essere in grado di gestire il volume d’aria in scarico dal cannone o dalla valvola di sparo consente di contenere i consumi di energia e, nelle valvole dotate di membrana FOM, di regolare la potenza erogata all’atto detto sparo tarandola in funzione dell’effettivo fabbisogno (da 0 a 8 bar con Pmax=10bar).
Da una attenta gestione dell’impianto si possono derivare vantaggi economici non indifferenti ed il risparmio energetico derivante (una media di 3 bar a cannone risparmiati ad ogni sparo) non può che portare beneficio all’ambiente: dosare la potenza in scarico all’atto dello sparo significa sfruttare solo i picchi di potenza dell’onda d’urto senza sprechi di energia.
Il controllo del volume di fluido compresso in scarico all’atto dello sparo è ottenuto grazie al dispositivo parzializzatore KYOTO.
Il dispositivo parzializzatore KYOTO espleta due differenti funzioni a seconda del modello di valvola di sparo o cannone che lo adotta:
risparmio energetico |
|
la coda di energia stoccata nel serbatoio o nella rete /PPI non viene completamente scaricata all’atto dello sparo, ma viene riutilizzata per la successiva carica del cannone.
Si può risparmiare fino al 30% dell’energia da immettere nel serbatoio ad ogni ricarica.
|
controllo di potenza |
|
rende possibile regolare la quantità di energia da scaricare all’utilizzo in funzione dell’effettivo fabbisogno nel punto di utilizzo. È possibile controllare fino al 70%-80% della potenza erogata. La funzione controllo di potenza integra in sé la funzione risparmio energetico.
Questa funzione è attuabile solo con cannoni della famiglia /AIROFM e con valvola dotate di otturatore a membrana FOM.
|
Le valvole parzializzatrici KYOTO consentono inoltre il comando a distanza (max 9 metri) della valvola di sparo o cannone senza introduzione di perdite di carico. Questa soluzione permette la creazione di impianti in cui le elettrovalvole di comando sono raggruppate in box: ciò consente la realizzazione di impianti centralizzati, sicuri, ordinati, facili da gestire e da manutenere.
I modelli di valvola che integrano già il dispositivo KYOTO sono identificabili dalla sigla KY.
Le valvole parzializzatrici KYOTO sono disponibili nei seguenti modelli:
KYOTO 20 otturatore a membrana FOM
applicabile in zone:
|
ZF |
(-10°C, +60°C) |
zona fredde, a temperatura ambiente |
ZC |
(-10°C, +100°C) |
zona calda
|
KYOTO 25 otturatore a membrana FOM
applicabile in zone
|
ZF |
(-10°C, +60°C) |
zona fredde, a temperatura ambiente |
ZC |
(-10°C, +100°C) |
zona calda
|
In generale tutte le valvole di sparo attualmente in commercio sono dotabili della funzione risparmio energetico mediante l’accoppiamento con la valvola parzializzatrice KYOTO nelle varianti 20 e 25.