Gestione in sicurezza di un impianto cannoni e massimizzazione dei livelli di efficienza ed efficacia
QUADRI EV DI COMANDO
Nei vecchi impianti cannoni il consenso di sparo è demandato a valvole pneumatiche o elettrovalvole di comando applicate a bordo macchina. In caso di guasto o malfunzionamento dell’elettrovalvola, qualora i cannoni non fossero facilmente raggiungibili, è facile immaginare quali difficoltà possano incontrare
l’operatore addetto alla manutenzione sia sotto il profilo gestionale sia della sicurezza. Inoltre, elettrovalvole istallate in posizioni ravvicinate a fonti di calore (come sovente avviene su torri di preriscaldo, essiccatori, etc.) sono soggette ad elevati rischi di malfunzionamento.
La soluzione oggi adottata è l’attivazione a distanza dei punti di sparo.
La gestione a distanza dei punti di sparo prevede il raggruppamento di tutte le elettrovalvole in appositi quadri EV di comando consentendo la realizzazione di impianti sicuri, efficienti, ordinati. Si riducono così i costi di gestione, si agevola l’intervento manutentivo e si migliorano i livelli di sicurezza dell’impianto.
Il quadro elettrovalvole viene normalmente asservito da una unità di trattamento del fluido compresso.
Per rendere possibile la realizzazione di tali tipologie di impianto, Barra Project International Srl ha sviluppato
Valvole e i dispositivi di innesco sparo CRONO |
|
per l’azionamento dei punti di sparo con comando a distanza max 9 metri |
Valvole multifunzione LOGOS |
|
per l’azionamento dei punti di sparo con comando a distanza superiore a 9 metri |
QUADRI EP DI CONTROLLO
Al quadro EV è possibile affiancare il relativo quadro elettropressostati (EP) per il controllo del corretto funzionamento dei cannoni.
PULSANTIERE
Semplici ed intuitive, sono inserite in impianto per consentire all’operatore di zona l’attivazione in locale dei punti di sparo quando specifiche esigenze di gestione/manutenzione/sicurezza lo richiedano.