Raddoppio dei punti di utilizzo dell’onda d’urto
La particolarità delle valvole IANUS è quella di consentire l’alimentazione automatica ed indipendente di due punti di sparo vicini tra loro con un unico cannone. Grazie ad un deflettore interno (angolo 180°), IANUS indirizza l’onda d’urto generata dal cannone su due vie di deflusso indipendenti e attivate alternativamente a seconda delle esigenze impiantistiche. Grazie a tale caratteristica IANUS consente una notevole semplificazione impiantistica in quanto riduce drasticamente gli ingombri evitando l’applicazione in zona di un secondo cannone.
In funzione delle specifiche esigenze di impianto, l’attivazione di IANUS può essere:
Manuale |
|
selezione manuale della via di deflusso tramite apposita valvola pneumatica a leva o a pulsante |
Semiautomatica |
|
selezione della via di deflusso mediante consenso esterno |
Automatica |
|
selezione della via di deflusso automatica in funzione della programmazione ciclica scelta |
Nel caso di utilizzi vicini tra loro, una valvola di gestione LG01 a logica pneumatica, applicata a bordo macchina, semplifica notevolmente l’operazione di scambio della via di deflusso. La valvola LG01, connessa direttamente alla valvola IANUS (accoppiamento meccanico), si alimenta dallo stesso punto nel quale si alimenta il cannone: lo scambio di posizione del deflettore viene scandito ogni qualvolta il cannone si ritrova a sparare.
In concreto l’adozione di valvole IANUS su impianti esistenti permette il raddoppio dei punti di sparo senza nulla modificare sotto il profilo delle connessioni elettropneumatiche e senza dover introdurre ulteriori cannoni.
Caratteristiche Tecniche
DN100
Pmax = 10bar
Zone di applicazione |
ZF |
(-10°C, +60°C) |
zona fredde, a temperatura ambiente |
Per quanto riguarda l’applicazione in zona calda ZC (max 80°C) è necessaria una valutazione di fattibilità.
Le valvole deviatrici di onde d’urto IANUS sono disponibili nei seguenti modelli:
IANUS 2I |
|
attivazione manuale |
IANUS 2A |
|
attivazione automatica |